

Sull'essere uno sciamano - di Mary Mueller Shutan
La top ten list per sapere se si è uno sciamano....
15/09/2016
Questo articolo è stato pubblicato dalla rivista Sacred Hoop, Issue 92-2016 su gentile concessione. Traduzione italiana a cura dell'Associazione Culturale Il Cerchio Sciamanico. Grassetto nel testo nostro.
Recentemente è stata fatta girare sui social, come per esempio facebook, una lista composta da dieci punti "per sapere se sei uno sciamano”. Questa lista, piuttosto tipica dello stile new-age, elenca punti che fanno sentire speciale il lettore nel caso li abbia sperimentati. L'elenco comprende fattori come per esempio una storia di traumi infantili, la sensazione di essere una persona introversa, numerosi sogni vividi o che si sente a casa quando si trova in natura. Significa apparentemente che se avete tutti questi punti allora avete una vocazione ad essere uno sciamano nella società moderna.
Uno dei miei insegnanti di sciamanesimo una volta mi ha detto: "Ogni persona dalla pelle bianca che ha avuto un trauma pensa di essere uno sciamano al giorno d'oggi" e quest'impressione sembra davvero che sia giusta: sentirsi fuori posto, essere sensibili, avere avuto un'orribile infanzia? Poi si deve per forza essere uno sciamano.
Sembra infatti che si voglia dare un significato a tutti i costi alle nostre esperienze - soprattutto a quelle dolorose – e le liste con i dieci requisiti minimi, come quella che ho citato, che vengono pubblicate dal movimento sciamanico new-age occidentale rafforzano questa teoria – tu sei speciale perché hai sofferto, ed il fatto di essere uno sciamano è la ragione per cui hai tanto sofferto. Non c'è da stupirsi che questo tipo di messaggio sia così attraente per molte persone.
Ciò che è interessante riguardo al fenomeno occidentale “sii il tuo stesso sciamano”, è che spesso sembra essere promosso da autori ed insegnanti di sciamanesimo, ma secondo la mia esperienza, sembra che sia estremamente raro vedere molti di questi autori ed insegnanti che pratichino su se stessi dei veri lavori sciamanici.
Questo è importante, perché diventare uno sciamano od un “operatore spirituale” di qualsiasi tipo - pur essendo essenzialmente una vocazione - è anche un lavoro vero e proprio. Essere un “operatore spirituale” significa essere al servizio della propria comunità – o comunque come la si consideri.
Essere uno sciamano non è un percorso di auto-aiuto od un percorso di salute personale per ritornare ad essere completi, si tratta invece di un percorso di servizio, simile a quello per diventare un idraulico, od un insegnante di scuola, od un custode, od un medico, od un prete.
E non è nemmeno una cosa superficiale, per raggiungere un'operare efficace significa che ci avrete impiegato anni (o spesso decenni) di esperienza diretta, avrete sopportato le difficoltà del vostro cammino spirituale ed avrete imparato ad attraversare i regni dello spirito in modi che siano di beneficio per gli altri della vostra comunità. Significa essere degli intermediari tra gli spiriti e le persone.
Ed è un percorso che richiede molto tempo per svilupparlo - non è qualcosa che si possa apprendere durante un fine settimana e non è certo qualcosa per cui una persona è automaticamente pronta solo perché rientra nell'elenco dei criteri che si leggono su un sito web.
Essere uno sciamano è qualcosa che solo poche persone hanno le capacità per diventarlo. Dico questo non per perpetuare nessuna idea di essere speciale - come ho detto a molte persone disilluse che sembrano avere disperatamente bisogno di essere condotte ad un lavoro spirituale - ma semplicemente per far notare che un vero sciamano possiede caratteristiche che la maggior parte delle persone non ha.
Uno sciamano deve essere in grado di lavorare con gli spiriti e gli esseri di specie diverse. Questi spiriti non sono delle energie auto-create, o archetipi psicologici, o aspetti dissociati del proprio sé - sono spiriti.
Uno sciamano deve avere la capacità di vedere e sentire direttamente altri esseri spirituali al di là di se stesso – e deve essere in grado di comunicare con questi esseri spirituali, che sono così complessi come qualsiasi essere umano e che non sono singolarmente 'ombra' o 'luce', o 'compassionevoli' o 'senza pietà'- proprio come ciascuno di noi non è solo una di quelle cose.
Chiunque non abbia la possibilità di lavorare con questi esseri spirituali non sta realmente praticando un lavoro sciamanico. Senza questa capacità si sta semplicemente facendo un lavoro mentale o psichico, che può essere utile, ma è qualcosa di molto diverso dallo sciamanesimo nel vero senso della parola.
Il regno mentale ed il regno spirituale sono due mondi distinti ed a causa delle incomprensioni della 'psicologia pop' - che spesso ha assunto alcuni aspetti dello sciamanesimo come un'altra forma di auto-aiuto - vi è, credo, un forte equivoco di fondo sulla natura del lavoro spirituale nel suo complesso.
Nella società occidentale moderna, ci sembra di avere un vuoto spirituale - un vuoto dentro di noi - e per questo la gente spesso corre a partecipare a seminari di sciamanesimo - spesso in luoghi di vacanze spirituali - alla ricerca di iniziazioni e di esperienze al fine di colmare questo vuoto.
Lo sciamanesimo viene venduto come una merce e molti di coloro che lo vendono sanno fin troppo bene che possono dire ai loro studenti che sono 'speciali', in qualche modo, a volte anche facendo iniziazioni o dando certificati che dichiarano che i propri diplomati sono ora sciamani od hanno superato un corso sciamanico – sia che lo studente abbia o no alcuna capacità effettiva, od abbia abbastanza esperienza per lavorare in modo efficace per la sua comunità.
Questi studenti non potranno mai andare oltre le illusioni romantiche perpetuate dal movimento sciamanico moderno occidentale. Potrebbero non generare mai un livello più profondo di comprensione delle culture riguardo a cui sono stati istruiti e delle iniziazioni che possono avere ricevuto. Potrebbero non rendersi conto mai che queste iniziazioni e tutti i certificati che ne derivano, possono non valere neanche la carta su cui sono stati scritti.
Un altro fattore comune attualmente, sembra essere una mancanza di conoscenza che le persone hanno riguardo alla loro propria cultura ancestrale.
I seminari spesso pubblicizzano spiritualità esotiche e molte persone si precipitano verso la cultura spirituale del popolo della giornata. Quelli che erano gli insegnamenti della ruota di medicina dei Nativi americani, negli ultimi anni sembra che si siano spostati nello sciamanesimo peruviano. Questo permette al moderno aspirante spirituale di idealizzare una cultura senza capire la reale storia di quella cultura, la mitologia o la sua realtà al giorno d'oggi.
L'aspirante spirituale poi può percepire tutto come il proverbiale mondo dell'“altro” cioè una cultura al di fuori della propria ed annunciare che ora è parte di qualcosa di più grande, che si può vedere come un aspetto mistico e romantico. Non ha a che fare con la realtà complicata di tutti i giorni di quella cultura ed allontanandosi lui stesso dalla propria cultura occidentale, può eludere sistematicamente la responsabilità di esserci dentro anche lui.
Penso che questo sia uno dei motivi più grandi per cui così tante persone evitano di esplorare la propria genealogia - la propria cultura spirituale - scavando giù in profondità nel proprio intimo.
Nelle comunità spirituali on-line ci sono molte discussioni (e spesso argomentazioni) anche riguardo allo stesso termine 'sciamano', su ciò che significhi, da chi possa essere utilizzato e così via. A volte queste possono anche essere discussioni interessanti, ma in realtà la maggior parte di loro è immersa nelle illusioni sulla realtà dello sciamanesimo - come quelle idee perpetuate da autori new-age e psicologi, che possono avere solo una minima idea reale di ciò che lo sciamanesimo tradizionale davvero comporti.
Sebbene il termine 'sciamano' certamente provenga da una cultura specifica, ha ora assunto una vita propria. Mi sembra di percepire anche una certa forma di arroganza nel presentare i 'seminari di sciamanesimo' da parte di quelle persone che si sono appropriate del termine a loro uso – ed anche rabbia ed animosità tra molti dei popoli indigeni di tutto il mondo, che hanno già preso così tanto da loro, ma solo vogliono avere turisti spirituali che idealizzino la loro cultura e cerchino di usurpare la loro spiritualità.
Con la parola 'sciamano' ora molto spesso usata solo come un altro termine per definire in occidente un mix di auto-aiuto tra psicologia e tecniche di visualizzazione creativa, penso sia molto probabile che molti dei partecipanti dei seminari di sciamanesimo new-age stiano in realtà auto-creandosi tutta una serie di spiriti alleati, guide, animali di potere ed "energie" di vari tipi.
Queste “creazioni” possono effettivamente aiutarli nel loro processo di auto-guarigione, ma c'è, credo, il pericolo che continuino anche con quella sensazione di 'sentirsi speciali' e se questi spiriti non sono davvero indipendenti, questi esseri auto-creati potrebbero finire col dire al proprio creatore le cose che il loro creatore vorrebbe sentire. Questi "spiriti" auto-creati sono in genere mono dimensionali, senza nessuna personalità specifica e spesso è sembrato che fossero focalizzati solamente sull'aiutare il praticante, senza alcuna necessità o volontà propria e senza un coinvolgimento di supporto all'interno della comunità più ampia.
Mentre si fa un lavoro psicoterapeutico personale ad un certo livello è essenziale per chiunque perseguire un cammino spirituale, vi è una netta differenza tra questo tipo di lavoro di 'auto-aiuto' ed un lavoro vero e proprio a livello spirituale. La più grande differenza, naturalmente, consiste nella reale interazione con esseri spirituali al di fuori del proprio sé.
Mi sembra che sia molto raro che le persone attraversino davvero il mondo degli spiriti ed incontrino realmente gli spiriti - in quanto stanno invece solo incontrando le parti di se stessi auto-create mascherate da spiriti. Se questo è davvero il caso, non c'è da meravigliarsi che molti insegnanti ed autori cerchino un pubblico sempre più vasto, in modo da perpetuare il mito che chiunque possa essere uno sciamano. Questo rende romantica l'idea che il lavoro sciamanico sia sicuro e tutto basato su 'amore e luce' ed è qualcosa che può essere fatto durante dei fine settimana occasionali qua e là.
Se fosse altrimenti, il movimento popolare - che spesso recita 'come è emozionante fare i lavori sciamanici' - sarebbe, credo, certamente in diminuzione; dal momento che diventare un 'operatore spirituale' competente richiede una quantità incredibile di tempo, impegno e forza d'animo, così come una naturale attitudine.
Lo sciamanesimo non è un percorso di 'amore e luce' - come viene spesso fatto credere - né è un lavoro sicuro; piuttosto è un lavoro che si apre continuamente ad entrambi i mondi gioioso e doloroso.
Il voler guarire se stessi, come il desiderare di essere il più possibile solidi e radicati nella propria vita è certamente una cosa meravigliosa ed importante. Ma è altrettanto essenziale in questo lavoro mettere in gioco la vera realizzazione del sé anche attraverso l'aprire gli occhi ed il cominciare a diventare più consapevoli di coloro che cercano di commercializzare il percorso sciamanico. Dobbiamo essere in grado di determinare chi siano le persone che stanno solo utilizzando metodi psicologici di auto-aiuto e chi siano quelli che hanno davvero una vocazione sciamanica ed una naturale attitudine verso il servizio alla loro comunità; e la capacità di essere uno di quegli intermediari secolari tra i regni dello spirito e la realtà ordinaria.
Quando guardiamo oltre la superficie - quando andiamo al di là del modello attuale della new-age con le sue versioni romanzate di ciò che è uno sciamano - potremmo scoprire che quello che i nostri insegnanti ed autori preferiti ci hanno detto essere vero, in realtà è semplicemente sbagliato.
Potremmo capire che siamo in grado di entrare nel nostro potere personale, nella nostra genealogia, nella nostra cultura senza avere bisogno di idealizzare, di pervertire o di appropriarsi di modalità altrui. Forse allora potremo imparare che il mondo degli spiriti è tutto intorno a noi - e per raggiungerlo non abbiamo bisogno di partecipare a nessuna forma di turismo spirituale.
Forse allora sapremo abbastanza per renderci conto che molte delle "iniziazioni" e che le parole di insegnanti, guru ed autori - che ci dicono che siamo 'speciali' e possiamo essere sciamani - sono false o, nel migliore dei casi non corrette. Forse allora saremo in grado di cominciare a mettere in discussione davvero le cose.
Siccome il moderno movimento sciamanico e la sua fusione con le scuole di psicologia e di auto-aiuto apparentemente non dà segni di perdere consensi a breve, noi siamo in grado, come individui, di andare al di là dei giudizi di coloro che cercano di dirci quanto siamo speciali e di procedere alla nostra esperienza diretta della spiritualità. Possiamo capire forse che i metodi moderni psico-spirituali possono essere utili, ma a meno che non abbiamo la capacità - e non sentiamo la necessità di mettere in conto decenni di lavoro al fine di essere un buon operatore spirituale "- non saremo sciamani.
Tutti possiamo intraprendere un cammino spirituale, ma non tutti siamo chiamati ad essere di servizio alla propria comunità, ad essere un intermediario tra gli spiriti e la realtà ordinaria.
E poi in fin dei conti, non tutti vogliono essere degli idraulici.
Note sull'autrice
Mary Mueller Shutan era affascinata dalla mitologia, dagli spiriti, dall'occulto, dalla magia, dalle diverse religioni e dai percorsi spirituali fin da quando era una bambina. Quando era poco più che ventenne che ha smesso di negare le proprie esperienze ed ha iniziato a cercare risposte, inizialmente ha studiato agopuntura e medicina cinese. Ha poi approfondito e si è interessata allo sciamanesimo ed ai popoli, al caos ed alla magia cerimoniale, studiando con curanderos e molti altri guaritori spirituali che le hanno insegnato a vedere oltre le illusioni e le esperienze che aveva avuto. Mary è l'autore di 'The Spiritual Awakening Guide' (2016).
www.maryshutan.com
mary@lotusbodywork.com
NOTE:
1: Il post 'Dieci fattori che indicano che sei uno sciamano e non lo sai': www.bit.ly/Ten-Signs
I contenuti pubblicati in questa pagina sono protetti dalla normativa vigente in materia di tutela del diritto d'autore, legge 633/1941 e successive modifiche ed integrazioni. È vietata per qualsiasi fine o utilizzo, la riproduzione integrale su internet e su qualsiasi altro supporto cartaceo e/o digitale senza la preventiva autorizzazione. Immagini, grafici e testi, in originale, riprodotti o tradotti, appartengono ai rispettivi proprietari.
Corso di formazione in Costellazioni Familiari Sciamaniche® - Ottobre 2025 - Giugno 2027

4^ Edizione 2025-2027 - Partenza 25 Ottobre 2025.
10 moduli/week end, uno ogni 2 o 3 mesi, per esplorare gli ordini sistemici, trasformare e guarire gli irretimenti e i traumi transgenerazionali, esplorare la nostra relazione tra noi e il mondo. Un percorso di profonda guarigione dell'anima personale e familiare.
Early bird price per iscrizioni entro il 31 Luglio. Chiusura iscrizioni 30 settembre o al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.
I prossimi eventi

Sognare con gli spiriti e con i defunti
5° Modulo Corso su L'arte del Sognare Sciamanico 2024-2025
(10/05/2025 - 11/05/2025)

Costellazioni Familiari Sciamaniche®
I Movimenti di guarigione degli Spiriti - Giornata di costellazioni sciamaniche a tema libero.
(24/05/2025)
Articoli e interviste

I nostri blocchi: ostacoli od opportunità? - di Luciano Silva
Come navigare nella sincronicità e serendipità.
(22/04/2025)

L'immaginazione come strumento di percezione - di Luciano Silva
Fortis imaginatio generat casum
(15/04/2025)

Cerca la mano nascosta dietro la sincronicità – di Robert Moss
Articolo tratto dal blog di Robert Moss - 8 Maggio 2019 su gentile concessione. Traduzione Associazione Il Cerchio Sciamanico
(26/03/2025)
Gli Spiriti della Natura - Viaggi sciamanici nel Mondo di Mezzo Vol1. - di Luciano Silva

Gli Spiriti della Natura - Viaggi sciamanici nel Mondo di Mezzo. Volume 1.
Il nuovo libro di Luciano Silva disponibile in libreria e online - Edizioni Crisalide.
Costellazioni Familiari Sciamaniche - Storie dai giardini della preesistenza. di Luciano Silva

In questo spazio si respira un'aria diversa, risplende un'altra luce, regna un amore incondizionato e compassionevole in grado di accogliere tutto e tutti. In esso ci si apre a un nuovo futuro, a un altro futuro. In esso, riprendiamo a vivere la nostra Grande Storia.
Edizioni Crisalide 2016.
News
Iscriviti alla Newsletter
Iscrivendoti riceverai periodicamente, con cadenza mediamente quindicinale, la newsletter dell'Associazione Il Cerchio Sciamanico, con tutte le informazioni necessarie per tenerti sempre aggiornato su attività ed eventi in programma.
Iscriviti qui >