

Conversando con le stelle - di Robert Moss
Una chiamata passionale a sognare attivamente da Sinesio di Cirene, il "Vescovo dei sogni", 400 d.C.
10/06/2019
Articolo tratto da The Robert Moss Blog - Tradotto e pubblicato nel presente sito per gentile concessione. Illustrazione sottostante: rovine di Ptolemais (Tolemaide)
Vive in un mondo illuminato per lo più dal fuoco. L’Impero Romano è stato recentemente diviso in due. Roma, la capitale dell'ovest, cadrà presto tra i Goti. I barbari sono dentro le porte di Costantinopoli, la capitale dell'est. La sua città natale di Cirene, in quella che ora è la Libia, è sotto costante attacco da parte di tribù predatrici; lui è spesso sulle mura, in piedi a fare da sentinella, o sta addestrando i suoi vicini e i servitori a contrattaccare.
Viene da una famiglia nobile, si può rintracciare il suo lignaggio tra i fondatori di Sparta. Ha la migliore educazione del suo tempo; ha studiato con Ipazia, la grande donna filosofa pagana e scienziata di Alessandria. Nelle brevi stagioni di pace, gli piace cavalcare tra le sue proprietà, assaggiare l'olio d'oliva e il miele delle sue api e il latte delle sue capre. I suoi grandi amori sono i libri - in un'epoca in cui quasi tutti sono analfabeti - la caccia e il sogno. Il suo nome è Sinesio di Cirene, e dovremmo saperlo meglio, perché verso il 404 scrisse un trattato Sui Sogni (ndt. In italiano edito col nome “Il libro dei sogni”, edizioni Archinto) che è (secondo me) il libro più utile sulla pratica del lavoro dei sogni che è apparso in Occidente fino a tempi molto recenti.
In un'era in cui i grandi oracoli del mondo antico vengono rovesciati, Sinesio ci ricorda che i sogni ci forniscono "un oracolo personale" che ci accompagna ovunque. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno è pregare per un sogno, lavarci le mani e appoggiare la testa su un cuscino. Sognare è importante perché ci mostra il futuro, fornisce una ispirazione creativa, rivela aspetti diversi di chi e cosa siamo, offre una guida su tutti gli affari della vita - e soprattutto perché "eleva l'anima", sollevandoci dalla nostra confusione quotidiana concentrata sul livello della mente.
Come scrittore e oratore, Sinesio racconta come i sogni correggessero il suo stile letterario e gli fornissero idee per discorsi che gli permettessero di interessare l'orecchio di un imperatore. Osserva, correttamente, che registrare e raccontare sogni è una grande preparazione per parlare in pubblico, perché ci dà la formazione nel raccontare bene le nostre storie. Parte di questo materiale narrativo è ovviamente straordinario e ci sfida ad espandere il nostro modo di esprimersi: "Non è un traguardo importante trasmettere ad un altro qualcosa di una natura strana che si è agitata nella propria anima".
Come pratica quotidiana, Sinesio ci spinge a praticare incubazione onirica (chiedendo ai nostri sogni una guida), a studiare marcatori personali o "precursori" nei sogni che ci indichino se quei sogni possano rivelare eventi futuri, e soprattutto a rivedere le nostre esperienze. Ci consiglia di mantenere sia un "libro della notte" per i sogni sia un "libro del giorno" per le nostre osservazioni di segni e simboli nel mondo che ci circonda. Secondo la legge universale di sympatheia "tutte le cose sono segni che appaiono attraverso tutte le cose" e "il saggio è colui che comprende la relazione tra le parti dell'universo".
Per i sognatori attivi, il miglior incitamento a sognare che offre Sinesio può essere questo passaggio in cui ci incoraggia a intraprendere un'avventura che ci porterà ben oltre le leggi del nostro universo fisico:
Non c'è nulla che impedisca al dormiente di alzarsi dalla terra e librarsi sopra le aquile, per raggiungere un punto sopra le sfere più alte. Può guardare dall'alto in basso sulla terra ed esplorare terre che non sono visibili nemmeno dalla luna. È nel potere del sognatore conversare con le stelle e incontrare i poteri nascosti dell'universo. [il mio adattamento della traduzione del 1930 di On Dreams di Augustine Fitzgerald].
Nel 410, il formidabile patriarca di Alessandria, Teofilo, persuase Sinesio a diventare vescovo di Tolemaide di Libia. Gli fu permesso di continuare a vivere apertamente con sua moglie, a perseguire il suo amore per i poeti che celebravano i vecchi dei, e per praticare e scrivere di filosofia sulla via di Plotino. Negli Inni che ha scritto negli ultimi anni, vediamo Sinesio fare un matrimonio tra la rivelazione cristiana e la metafisica neoplatonica, in versi che a volte sono molto belli (ma sono ancora in attesa di una traduzione adeguata). Quindi possiamo chiamare Sinesio, almeno retrospettivamente, il Vescovo dei sogni. È incoraggiante sapere che la Chiesa primitiva, in un periodo di violenta contesa, potrebbe fare spazio a un filosofo che ha insegnato che possiamo diventare cittadini del mondo più profondo sognando e non permettere a nessuno di entrare tra noi e la fonte sacra che ci si apre nei sogni.
Note informative
"Il libro dei sogni" di Sinesio di Cirene è stato pubblicato in italiano per le edizioni Archinto.
- Per informazioni su Robert Moss clicca qui
- Per informazioni su Active Dreaming clicca qui
- Per informazioni sul Corso di formazione L'arte del Sognare Sciamanico™clicca qui
I contenuti pubblicati in questa pagina sono protetti dalla normativa vigente in materia di tutela del diritto d'autore, legge 633/1941 e successive modifiche ed integrazioni. È vietata per qualsiasi fine o utilizzo, la riproduzione integrale su internet e su qualsiasi altro supporto cartaceo e/o digitale senza la preventiva autorizzazione. Immagini, grafici e testi, in originale, riprodotti o tradotti, appartengono ai rispettivi proprietari.
Corso di formazione in Costellazioni Familiari Sciamaniche® - Ottobre 2025 - Giugno 2027

4^ Edizione 2025-2027 - Partenza 25 Ottobre 2025.
10 moduli/week end, uno ogni 2 o 3 mesi, per esplorare gli ordini sistemici, trasformare e guarire gli irretimenti e i traumi transgenerazionali, esplorare la nostra relazione tra noi e il mondo. Un percorso di profonda guarigione dell'anima personale e familiare.
Early bird price per iscrizioni entro il 31 Luglio. Chiusura iscrizioni 30 settembre o al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.
I prossimi eventi

Sognare con gli spiriti e con i defunti
5° Modulo Corso su L'arte del Sognare Sciamanico 2024-2025
(10/05/2025 - 11/05/2025)

Costellazioni Familiari Sciamaniche®
I Movimenti di guarigione degli Spiriti - Giornata di costellazioni sciamaniche a tema libero.
(24/05/2025)
Articoli e interviste

I nostri blocchi: ostacoli od opportunità? - di Luciano Silva
Come navigare nella sincronicità e serendipità.
(22/04/2025)

L'immaginazione come strumento di percezione - di Luciano Silva
Fortis imaginatio generat casum
(15/04/2025)

Cerca la mano nascosta dietro la sincronicità – di Robert Moss
Articolo tratto dal blog di Robert Moss - 8 Maggio 2019 su gentile concessione. Traduzione Associazione Il Cerchio Sciamanico
(26/03/2025)
Gli Spiriti della Natura - Viaggi sciamanici nel Mondo di Mezzo Vol1. - di Luciano Silva

Gli Spiriti della Natura - Viaggi sciamanici nel Mondo di Mezzo. Volume 1.
Il nuovo libro di Luciano Silva disponibile in libreria e online - Edizioni Crisalide.
Costellazioni Familiari Sciamaniche - Storie dai giardini della preesistenza. di Luciano Silva

In questo spazio si respira un'aria diversa, risplende un'altra luce, regna un amore incondizionato e compassionevole in grado di accogliere tutto e tutti. In esso ci si apre a un nuovo futuro, a un altro futuro. In esso, riprendiamo a vivere la nostra Grande Storia.
Edizioni Crisalide 2016.
News
Iscriviti alla Newsletter
Iscrivendoti riceverai periodicamente, con cadenza mediamente quindicinale, la newsletter dell'Associazione Il Cerchio Sciamanico, con tutte le informazioni necessarie per tenerti sempre aggiornato su attività ed eventi in programma.
Iscriviti qui >