Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Questo sito non usa cookie di profilazione. Puoi continuare a navigare in questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccare su “Accetto” permettendo il loro utilizzo.
Per ulteriori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Articoli e interviste su sciamanesimo e tensegrità Articoli e interviste su sciamanesimo e tensegrità

Le radici europee della Capanna Sudatoria

Intervista a Maarten Elout

25/06/2010

In occasione delle prossime Cerimonie della Capanna Sudatoria previste ad Ottobre è con piacere che pubblichiamo questa intervista con Maarten Elout sullo spirito della cerimonia e sulle sue origini che affondano le proprie radici nello sciamanesimo nord europeo.

 

Quali sono le origini dei bagni di vapore?

I bagni di vapore e le relative cerimonie si ritrovano da migliaia di anni in molte culture sparse per il globo. La cerimonia dei nativi americani forse è la più conosciuta oggi ma tradizioni similari sono state parte, e in una certa forma lo sono ancora, della cultura europea. Sfortunatamente, molto della nostra eredità spirituale è stata persa nel tempo, in parte attraverso l’adattamento o la sostituzione di altri sistemi di credenza o movimenti religiosi. Secondo la mia opinione, questo ha provocato la tendenza moderna di “prendere a prestito” dei percorsi spirituali e paradigmi da altre culture estranee alla nostra per ridare significato e scopo alla nostra stessa esistenza.

Il modo con cui ho appreso la cerimonia della capanna sudatoria per esempio partì dai nativi americani ma fortunatamente approdò ad un cambiamento: la riscoperta dei rituali dei miei antenati ed il reclamo della loro eredità spirituale. Ci vollero anni per arrivare all’essenza della cerimonia così come ci fu trasmessa dai nostri avi per essere in grado di spogliare me stesso da altre influenze e riconnettermi alle radici cerimoniali dei nativi europei.

 

Perchè le popolazioni in tutto il mondo hanno praticato questa esperienza “sudatoria”?

Anzitutto perché, come sappiamo, sudando aiutiamo il nostro corpo a liberarsi dalle tossine: il nostro ritmo metabolico cresce e gli organi sono costretti ad espellere i materiali di scarto. Quando sulle rocce roventi viene gettata sopra dell’acqua si crea una atmosfera di ioni negativi che aiutano a rinforzare il sistema immunitario del corpo inducendo uno stato mentale positivo e salutare. Il sudore inoltre serve come mezzo di interazione sociale, aiuta a creare e mantenere i legami tra i membri della “tribù”.

 

Ma cosa accadde agli aspetti spirituali della capanna sudatoria, come il senso dell’offerta, la preghiera, la comunione, i riti di iniziazione e la ricerca della visione, tutto ciò che è così importante ancor oggi nelle tradizioni native americane?

In questa epoca i bagni di vapore in Europa hanno essenzialmente la funzione di ricercare il benessere fisico, mentale ed hanno anche uno scopo comunitario. Noi europei oggi siamo il risultato di un mix di influenze romane, greche, turche, finniche e russe ad esempio. Spesso si trovano nelle moderne saune alcune tracce, sebbene la forma cerimoniale completa non sia sopravvissuta come uso comune in Europa, degli antichi cerimoniali tradizionali praticati dai nostri nativi.

 

Puoi fare qualche esempio?

Sono appena tornato dalla Turchia ed il custode del bagno turco usa scacciare “i fantasmi” che vivono nel vapore gridando una frase di purificazione, usata tradizionalmente da loro, all’entrata della stanza. In Russia c’è ancora la credenza che un potente spirito risieda nelle saune. Molte persone spesso portano a questo spirito piccole offerte per placarlo ma il loro bagno è anche un luogo comunitario dove spiriti benevoli possono aiutare ad estrarre le malattie e divinare il futuro. Il bagno di vapore è considerato anche un rituale di passaggio, un aiuto nelle fasi di transito della nostra vita, come nei casi di matrimonio, nascita o morte.


Naturalmente in Finlandia e nei paesi nordici i bagni di vapore fanno ormai parte della loro cultura. Nelle loro antiche credenze il fuoco era considerato un frammento dell’universo. Nella sauna esso trasferisce il suo calore alle pietre e quando l’acqua viene versata sopra il vapore diventa un altro oggetto di culto: il vapore viene chiamato Löyly – Lo Spirito della Vita. I drudi celti, ad esempio, si dice che si raccogliessero nelle case del vapore per le loro tradizionali lustrazioni, per comunicare con l’invisibile e ricevere aiuti od una visione sul futuro che potesse aiutare i clan a sopravvivere e prosperare.

 

Sembra che sia dunque una pratica universale, vero?

Si. In tutta Europa si possono trovare ancora tracce di queste antiche tradizioni spirituali legate ai bagni di vapore. L’offerta, la preghiera, la guarigione, la comunione con gli spiriti invisibili o le forze elementali della natura, la ricerca di una visione o di una guida in un modo o nell’altro è connesso con quasi tutte le pratiche del bagno di vapore in ogni cultura. Studiando questi aspetti in varie culture attraverso il tempo ho compreso che non solo nell’essenza ma anche in varie forme esteriori il bagno di vapore è una porta spirituale universale, un modo per accedere ad un potente strumento rituale di purificazione, guarigione, comunione e connessione spirituale.

 

Qual’è il tuo intento in questo particolare lavoro cerimoniale ?

Il mio intento è dare la possibilità ai partecipanti di vivere un’esperienza spirituale senza prendere in prestito elementi da altre culture ma basandomi sulle nostre comuni radici europee così che anche noi occidentali possiamo ancora danzare la sacra danza della vita in completezza, armonia e ben radicati nel sacro suolo ove siamo nati in rispetto delle nostre tradizioni, del nostro passato e dei nostri antenati.

I contenuti pubblicati in questa pagina sono protetti dalla normativa vigente in materia di tutela del diritto d'autore, legge 633/1941 e successive modifiche ed integrazioni. È vietata per qualsiasi fine o utilizzo, la riproduzione integrale su internet e su qualsiasi altro supporto cartaceo e/o digitale senza la preventiva autorizzazione. Immagini, grafici e testi, in originale, riprodotti o tradotti, appartengono ai rispettivi proprietari.




Indietro

Corso di formazione in Costellazioni Familiari Sciamaniche® - Ottobre 2025 - Giugno 2027

Corso di formazione in Costellazioni Familiari Sciamaniche® - Ottobre 2025 - Giugno 2027

4^ Edizione 2025-2027 - Partenza 25 Ottobre 2025.

10 moduli/week end, uno ogni 2 o 3 mesi, per esplorare gli ordini sistemici, trasformare e guarire gli irretimenti e i traumi transgenerazionali, esplorare la nostra relazione tra noi e il mondo. Un percorso di profonda guarigione dell'anima personale e familiare. 

Early bird price per iscrizioni entro il 31 Luglio. Chiusura iscrizioni 30 settembre o al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.   

Per informazioni e iscrizioni

I prossimi eventi

Sognare con gli spiriti e con i defunti

Sognare con gli spiriti e con i defunti

5° Modulo Corso su L'arte del Sognare Sciamanico 2024-2025

(10/05/2025 - 11/05/2025)

Costellazioni Familiari Sciamaniche®

Costellazioni Familiari Sciamaniche®

I Movimenti di guarigione degli Spiriti - Giornata di costellazioni sciamaniche a tema libero.

(24/05/2025)

Articoli e interviste

I nostri blocchi: ostacoli od opportunità? - di Luciano Silva

I nostri blocchi: ostacoli od opportunità? - di Luciano Silva

Come navigare nella sincronicità e serendipità.

(22/04/2025)

L'immaginazione come strumento di percezione - di Luciano Silva

L'immaginazione come strumento di percezione - di Luciano Silva

Fortis imaginatio generat casum

(15/04/2025)

Cerca la mano nascosta dietro la sincronicità – di Robert Moss

Cerca la mano nascosta dietro la sincronicità – di Robert Moss

Articolo tratto dal blog di Robert Moss - 8 Maggio 2019 su gentile concessione. Traduzione Associazione Il Cerchio Sciamanico

(26/03/2025)

Gli Spiriti della Natura - Viaggi sciamanici nel Mondo di Mezzo Vol1. - di Luciano Silva

Gli Spiriti della Natura - Viaggi sciamanici nel Mondo di Mezzo Vol1. - di Luciano Silva

Gli Spiriti della Natura - Viaggi sciamanici nel Mondo di Mezzo. Volume 1.

Il nuovo libro di Luciano Silva disponibile in libreria e online - Edizioni Crisalide. 

Costellazioni Familiari Sciamaniche - Storie dai giardini della preesistenza. di Luciano Silva

Costellazioni Familiari Sciamaniche - Storie dai giardini della preesistenza. di Luciano Silva

In questo spazio si respira un'aria diversa, risplende un'altra luce, regna un amore incondizionato e compassionevole in grado di accogliere tutto e tutti. In esso ci si apre a un nuovo futuro, a un altro futuro. In esso, riprendiamo a vivere la nostra Grande Storia.

Edizioni Crisalide 2016.

Social media

Seguici su Facebook  Seguici su Instagram  Seguici su YouTube  Seguici su Twitter

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti riceverai periodicamente, con cadenza mediamente quindicinale, la newsletter dell'Associazione Il Cerchio Sciamanico, con tutte le informazioni necessarie per tenerti sempre aggiornato su attività ed eventi in programma.

Iscriviti qui  >

L' Associazione è membro di:

The Foundation for Shamanic StudiesThe Society for Shamanic Practice

Il Cerchio Sciamanico

 

Associazione Culturale

Via Campagna 80/B

21056 Induno Olona (VA)

Contatti

 

Email: info@ilcerchiosciamanico.it

Tel: 338 183 89 83

Fax: 0332 204 364

Legal

 

P. Iva: 03109910129

Disclaimer

Privacy policy

Website Design